La riabilitazione dall'ictus è essenziale per migliorare le disabilità motorie e le attività dei limiti della vita quotidiana. Si consiglia di iniziare la riabilitazione nella fase iniziale dell'ictus dopo la stabilizzazione delle condizioni del paziente. A seconda dell'entità e della gravità della malattia, le persone con ictus sperimentano una varietà di disabilità motorie, sensoriali e cognitive. In termini di effetti fisici dell'ictus, la perdita delle capacità motorie degli arti presenta sfide significative per i pazienti, poiché la loro mobilità e le attività della vita quotidiana (ADL) sono interessate.
Anche se diverse tecniche riabilitative aiutano a migliorare la funzionalità degli arti superiori, il recupero dopo l'ictus è ancora una sfida per il trattamento riabilitativo. Tuttavia, il miglioramento della funzione dell'arto superiore è essenziale per l'indipendenza del paziente e la capacità di svolgere le attività della vita quotidiana.
La Mirror Therapy è una tecnica riabilitativa ben nota, introdotta nel 1996 da Ramachandran e Rogers-Rachandran, per il trattamento di amputati che hanno dolore agli arti fantasma. Altschule et al. nel 1999, è stato il primo ad applicare la MT ai pazienti con ictus. Ha scoperto che la terapia speculare migliora il movimento degli arti superiori, la velocità, la gamma di movimento e la precisione. La terapia dello specchio è generalmente considerata un approccio accettabile, conveniente ea basso costo rispetto ad altri trattamenti.
I guanti robotici portatili per la riabilitazione: SIFREHAB-1.0 è un guanto per terapia speculare interattiva per il trattamento di un arto paretico a seguito di un ictus. SIFREHAB-1.0 consente all'utente di aumentare i movimenti deboli della mano interessata e sincronizza il suo movimento con la mano non interessata utilizzando resistori di rilevamento della forza per attivare attuatori risonanti lineari sulle dita corrispondenti.
Il guanto può essere potenzialmente utile ai sopravvissuti all'ictus e ai loro terapeuti incoraggiando lo sviluppo di nuovi esercizi di riabilitazione multisensoriale, che potrebbero aiutare meglio a recuperare la sensazione e la forza perse nelle mani e nelle dita.
Riferimento: (1) Terapia dello specchio per il dolore agli arti fantasma(2) Gli effetti della terapia a specchio sull'arto superiore dopo l'ictus: una mini-revisione